Last Updated on 4 settimane by Jamie McNeill
Lens, la piattaforma di social media decentralizzata affiliata ad Aave, una delle principali entità DeFi (finanza decentralizzata) sotto la guida di Stani Kulechov, ha recentemente lanciato un aggiornamento significativo noto come “V2” sulla rete Polygon. Questo miglioramento comprende una suite di nuove funzionalità di monetizzazione, in particolare l’introduzione di profili gestiti multisig e un meccanismo di ribaltamento per i “post intelligenti”.
Nel tentativo di affrontare le carenze percepite delle principali piattaforme di social media “Web2” controllate da importanti entità centralizzate come Facebook e X di Elon Musk (in precedenza Twitter), Lens rappresenta una delle numerose startup incentrate sulla blockchain che cercano di sfruttare la tecnologia blockchain per decentralizzare i social media, collettivamente denominati “Web3”.
Stani Kulechov, fondatore di Aave e CEO di Lens Protocol, ha affermato che l’obiettivo iniziale di Lens V1 era quello di promuovere i primi social network Web3, con conseguente aumento della creatività, sperimentazione e sviluppo di nuovi strumenti di scoperta all’interno dell’ecosistema Lens. Con l’introduzione di Lens V2, la piattaforma sta facendo un passo avanti verso un design più modulare, fornendo agli utenti maggiore autonomia e flessibilità nelle loro interazioni sui social media. Ciò potrebbe potenzialmente comportare la capacità di trasferire il proprio “grafico sociale” (che comprende follower e follower) su varie piattaforme interattive.
Il progetto Lens, presentato nel febbraio 2022, ha raccolto con successo 15 milioni di dollari da investitori, tra cui IDEO CoLab Ventures, General Catalyst, Blockchain Capital, Palm Tree, e contributi individuali da figure di spicco come il CEO di Uniswap Hayden Adams, il co-fondatore di OpenSea Alex Atallah, l’imprenditore Balaji Srinivasan e il co-fondatore di Polygon Sandeep Nailwal.
Secondo il comunicato stampa ufficiale, l’aggiornamento Lens V2 introduce una serie di nuove funzionalità. Tra questi spicca il Profile Manager, che consente la gestione dei profili da parte di individui, multisig e DAO (organizzazioni autonome decentralizzate). Inoltre, l’introduzione degli Handles crea un ulteriore livello di identità, distinguendo i “profili” dagli “handle” sulla piattaforma. La funzione “Paga per leggere il resto” consente agli sviluppatori di pubblicare anteprime dei contenuti con opzioni di pagamento per accedere all’intero pezzo, che ricorda la funzione “abbonato” a pagamento su piattaforme come X/Twitter. La funzionalità “post intelligenti” all’interno di Lens facilita diverse opzioni di monetizzazione, tra cui mance, votazioni, iscrizioni e donazioni.